Mostre temporanee

Ad ogni periodo la sua mostra! 

Le nostre città sono ricche di musei che periodicamente ci permettono di ammirare e conoscere nuovi artisti o periodi storici.

Vuoi conoscere con me queste realtà, scoprirne le peculiarità più recondite? 

Scrivimi e ti dirò quali sono le mostre attive e quando andare. 

Organizzeremo assieme una visita guidata strutturata per le tue esigenze

Visite guidate e itinerari didattici con attività e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado

Sei un insegnante e vuoi portare in giro la tua classe?

Per prima cosa devi sapere che anche io sono stata un’insegnante e ho esperienza sia con i bambini delle elementare che con i ragazzi delle scuole medie.

Inoltre, ho lavorato per parecchi anni proprio nell’organizzazione di viaggi di istruzione e gite scolastiche.

Quindi, quello che faremo sarà, sulla base delle necessità della classe e sul programma scolastico, organizzare al meglio la visita, inserendo magari anche dei giochi e delle attività inerenti a quello che stiamo vedendo per mantenere viva l’attenzione.

E poi, perché non organizzare anche delle attività propedeutiche in classe? Potremmo incontrarci sia prima che dopo la nostra escursione a scuola così da approfondire le tematiche svolte fuori. lezione e attività laboratoriale sarà il connubio perfetto per i tuoi alunni!

E per i più grandi: penseremo insieme una visita che unisca storia e tematiche attuali, rendendo il tutto sempre molto coinvolgente e partecipativo.

Attività di team building

Sei un’azienda e vuoi organizzare per i tuoi dipendenti un evento unico per consolidare il lavoro di squadra, farli divertire e allo stesso tempo conoscere la città?

Perché non farlo insieme!

Cacce al tesoro, orienteering, divertenti percorsi che mescolano assaggi storici, artistici al gusto squisito della conoscenza anche contemporanea e alla condivisione.

Altre città

Ravenna

“O solitaria Ravenna! molti racconti sono stati fatti delle tue grandi glorie negli antichi giorni:

Duemila anni sono passati dacché vedesti Cesare cavalcare alla vittoria imperiale.”

(Oscar Wilde)

La città dorata; un vero tripudio di mosaici.

8 monumenti Patrimonio dell’Umanità (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di Sant’Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare in Classe), patria del Sommo Poeta.

Per tre volte capitale, traccia viva di storia paleocristiana e bizantina. Una vera enciclopedia artistica tra le strade.

Non c’è da sorprendersi se si resta del tutto abbagliati dalla straordinaria architettura e dagli interni, ricchi di colore e luce.

E poi, un salto nel mondo della letteratura: ci “tufferemo” nella Zona del Silenzio per ascoltare le parole e vedere le tracce del nostro amato Dante.

Magari, si potrebbe poi proseguire lungo questo “camminar nella storia” per giungere al nostro contemporaneo e godere delle bellissime opere di street art che la città ci offre.

Modena

“Modena siede in una gran pianura, che da la parte d’austro e d’occidente cerchia di balze e di scoscese mura del selvoso Apennin la schiena algente; Apennin ch’ivi tanto a l’aria pura, s’alza a veder nel mare il sol cadente, che su la fronte sua cinta di gielo par che s’incurvi e che riposi il cielo.”
(Alessandro Tassoni, La secchia rapita)

Città di motori, di prelibatezze culinarie e di monumenti.

Un tour per scoprire la bellissima Piazza Grande, il Duomo romanico, la Torre Ghirlandina e le ricchissime Gallerie Estensi. E poi ancora, il Palazzo Comunale, il Mercato Storico Albinelli e per finire, una visita al MEF- Casa Museo Enzo Ferrari oppure alla Casa Museo Luciano Pavarotti.

Una città viva che riesce ad unire tradizione ed innovazione in un connubio perfetto.

Dozza

Il borgo senza tempo. una vera e propria tela d’artista in continua evoluzione.

Dal 1960 infatti, ogni due anni, artisti provenienti da ogni parte si recano qui per lasciare su un muro della città una loro opera.

I dipinti si fondono con le case, le strade e l’atmosfera della città.

Tornarci quindi è sempre una novità.

Durante la nostra visita guidata quindi ammireremo questi bellissimi murales e ne conosceremo la storia, e poi faremo visita anche alle bellissima Rocca, un tempo residenza e luogo di difesa della famiglia Riario-Sforza e poi dei Campeggi.

Tanti i personaggi che popolano questa Rocca, tra cui il fantastico drago Fyrstan.

Rimini

Rimini è come il blues, dentro c’è tutto”
(L. Ligabue)

15 km di spiaggia, più di 100 alberghi e più di 2000 anni di storia.

Conosciuta dai più giovani come meta per le vacanze, eccellenza per la cordialità e la sua allegria, Rimini è un piccolo gioiello di storia, cultura e tradizione.

Il suo centro storico ci racconta delle vicissitudini della famiglia Malatesta che qui regnarono, ma le tracce romane ci riportano ad un ancor più antico periodo di ricchezza.

Dall’arco di Augusto al Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo e poi ancora i fasti rinascimentali con il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo.

Non dimenticheremo nella nostra visita guidata di guardare anche al contemporaneo, sulle tracce del mitico Federico Fellini per passeggiare nel pittoresco borgo di S. Giuliano.

Contattami

Usa il modulo di seguito per ricevere maggiori informazioni