
Ferrara classica
“O deserta bellezza di Ferrara, ti loderò come si loda il volto di colei che sul nostro cuor s’inclina per aver pace di sue felicità lontane …” (cit. Gabriele D’Annunzio)
Una delle più grandi corti europee nel XV secolo, prima città rinascimentale al mondo, oggi è riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Il suo meraviglioso Castello ci farà da cornice per introdurre la storia della famiglia Estense che ha governato e reso importante questa città.
Poi il Palazzo Comunale, a lungo usata come residenza ducale e di fronte La Cattedrale di San Giorgio con la grandiosa facciata gotica, mentre al suo interno saremo immersi in un mondo barocco.
Attraversando Piazza Trento e Trieste entreremo nel magico mondo del Medioevo nonché sede del ghetto ebraico, sino alla visita della famosissima e suggestiva Via delle Volte.
A completamento del nostro itinerario, una bella passeggiata lungo Corso Ercole I D’Este ci farà conoscere l’addizione erculea e il suo magnifico Palazzo dei Diamanti.

La Ferrara dei viaggiatori
“Ferrara è una città quanto mai metafisica, benché di tale metafisica non sembran finora aver avuto sentore i suoi figli poeti” (cit. Giorgio De Chirico)
Come appariva Ferrara agli occhi dei viaggiatori all’epoca del famoso Grand Tour?
Nobili, intellettuali, artisti e filosofi da secoli han conosciuto le meraviglie di questa città.
Preziosa perla del rinascimento, misteriosa ed enigmatica e persino metafisica in tempi più recenti.
Il suo centro storico, tra edifici che resistono al tempo ed altri che si son modificati per la modernità, vedremo come è stata raccontata nei diari più segreti.
Dove dormivano, cosa mangiavano, quali caffè frequentava, quali souvenir portavano con sé.
Un tuffo nel pensiero e nelle parole di chi Ferrara l’ha vista prima di noi.

Ferrara Food Tour
Non solo storia, arte e cultura …Ferrara è anche gastronomia e ottimo cibo!
Ma lo sapevate che qui visse uno dei più importanti chef del passato? Ebbene sì …Messer Messisbugo era il suo nome e molti dei piatti della tradizione culinaria li ha proprio inventati lui!
Una visita guidata tra le perle dell’architettura ferrarese con tappe eno-gastronomiche per conoscere ed assaggiare cappellacci, pasticcio, salama da sugo, tenerina e tanto altro.

Street art in bike
Murales e stencil, graffiti e opere a muro: tante le nuove forme d’arte che le ultime generazioni stanno realizzando per raccontarci il loro modo di guardare il mondo e anche di riqualificarlo.
E noi, in bici ripercorreremo le vie del centro e non solo a caccia di queste bellissime opere.
Un modo nuovo e originale per conoscere la città.

Ferrara del '900
Famosa soprattutto per le sue architetture medievali e rinascimentali, in verità nasconde degli edifici razionalisti assolutamente di grande fascino e pregio.
Una nuova addizione si aggiunge alla città alle porte del XX secolo e con essa tanti edifici che daranno un nuovo aspetto a Ferrara: il Palazzo della Ragione, l’edificio delle Poste, l’ ex- Casa del Fascio, l’Aeronautica fino all’ ex- Acquedotto.
Un tour per conoscere questa nuova porzione di città tra razionalismo, liberty e metafisica.
Su richiesta è possibile aggiungere la visita alla vicina cittadina della Metafisica, Tresigallo.

Ciak, si gira a Ferrara!
Film antichi come nuovi, fotogrammi che ci raccontano della Ferrara di ieri e di oggi, ed ancora personaggi famosi nati e cresciuti qui e che alla bella Frara si son ispirati per le loro opere su pellicola.
Rivedremo quei posti e li rivivremo così come nei film; tante storie e aneddoti su Antonioni, Bassani, Pupi Avati e tutti i protagonisti che di Ferrara ne hanno fatto un bellissimo scenario cinematografico.
Da “Ossessione” di Visconti a “Il mestiere delle armi” di Olmi, “Al di là delle nuvole” e “Amore amaro”, “Il giardino dei Finzi Contini” e “La lunga notte del ‘43”, sino ai più moderni “Tramite amicizia” di Alessandro Siani e “Delta” del giovane regista Michele Vannucci oltre che il bellissimo “Lù Duchessa d’Este” con Lucrezia Lante della Rovere e il film in preparazione “100 Preludi”.

Dame a corte. Le donne di Ferrara
Raccontiamo Ferrara con la voce delle donne.
Un itinerario per scoprire la città attraverso le donne che l’hanno vissuta e cambiata.
Duchesse, spose, cortigiane e monache che hanno vissuto storie d’amore e di sangue, di trionfi e di tristezze.
Visiteremo la Chiesa di Santa Maria in Vado per conoscere la toccante storia della fondatrice del monastero, Santa Caterina Vegri; presso Casa Romei rivivremo la storia di Polissena d’Este, e poi racconteremo de “la prigione dorata” di Renata di Francia e de “la casa di Stella de’Tolomei”; presso il Palazzo Ducale racconteremo dello Stanzino delle Duchesse e della storia di Lucrezia Borgia ed Eleonora, mentre al Castello ad attenderci ci sarà la toccante storia di Parisina.
E tante storie ancora di donne forti e coraggiose dall’antichità ad oggi, storie passate e moderne. Donne di ieri ma soprattutto di oggi.
“È l’ora in cui dai rami/ Si sente la nota acuta dell’usignolo;
È l’ora dei giuramenti degli innamorati/ Sembra dolce in ogni parola sussurrata;
E venti gentili e acque vicine,/Fai musica per l’orecchio solitario” Lord Byron “Parisina”














Contattami
Usa il modulo di seguito per ricevere maggiori informazioni, oppure contattami al numero +39 338 69 06 561